Con il termine "dentice" si indica un genere di pesci d'acqua salata appartenente alla famiglia degli Sparidae e comprendente numerose specie. I più conosciuti e diffusi eponenti del genere Dentex sono infatti il dendite comune, il dentice della corona ed il dentice occhione. In tutti e tre i casi si tratta comunque di grossi predatori che si nutrono di pesci, molluschi, cefalopodi o crostacei.
I pesci appartenenti a questo genere sono generalmente di grossa taglia e possono raggiungere una lunghezza massima di circa 1 metro per circa 18kg di peso. Il corpo ovale è compresso sui fianchi e ricoperto da grosse squame che assumono una colorazione più chiara man mano che si avvicina al ventre; la colorazione varia poi secondo la specie, le dimensioni e l'età del pesce. La testa è massiccia e presenta un ampia bocca munita, su ambedue le mascelle, di acutissimi denti tra cui alcuni più sviluppati simili a canini.
Pesci carnivori ed aggessivi, i dentici sono tra i predatori più attivi del Mediterraneo e denotano una certa predilezione per le coste. Questi pesci possono trovarsi infatti a profondità che variano dai -1 ai -200m, anche se più comunemente prediligono profondità di circa -50m. L'habitat del dentice è costituito dai fondali scogliosi del mar Mediterraneo ma sono stati trovati esemplari anche lungo le coste dell'Atlantico orientale, nei mari britannici e lungo le coste africane fino alle isole canarie ed al Senegal.
|